Costruiamo un rifugio per gli animali da reddito
Costruiamo un rifugio per gli animali da reddito
Fra tutti i progetti de La Fattoria di Amélie onlus, il «Progetto Rifugio» è sicuramente il più importante, quello per cui l’associazione stessa è nata, ma anche il più delicato e impegnativo.
PERCHE’ COSTRUIRE UN RIFUGIO PER ANIMALI DA REDDITO
- Costruiamo un rifugio per gli animali da reddito
- Costruiamo un rifugio per gli animali da reddito
- Costruiamo un rifugio per gli animali da reddito
- Costruiamo un rifugio per gli animali da reddito
- Costruiamo un rifugio per gli animali da reddito
- Costruiamo un rifugio per gli animali da reddito
- Costruiamo un rifugio per gli animali da reddito
- Costruiamo un rifugio per gli animali da reddito
- Costruiamo un rifugio per gli animali da reddito
- Costruiamo un rifugio per gli animali da reddito
- Costruiamo un rifugio per gli animali da reddito
- Costruiamo un rifugio per gli animali da reddito
- Costruiamo un rifugio per gli animali da reddito
- Costruiamo un rifugio per gli animali da reddito
- Costruiamo un rifugio per gli animali da reddito
Nella nostra società gli animali vengono discriminati in base alla specie.
Esistono animali di serie A: cani e gatti. Amati, accuditi, protetti, per i quali esistono centinaia di rifugi e migliaia di volontari che ogni giorno lavorano sodo per far valere i loro diritti e il loro benessere, per offrirgli una vita dignitosa e una casa calda ed accogliente.
Poi ci sono loro, gli invisibili, gli animali di serie B: i cosiddetti animali “da reddito”. Il termine con il quale sono classificati dice già tutto. Liberamente sfruttati, maltrattati, umiliati ed uccisi per finire nella catena produttiva, non hanno diritto a una vita dignitosa e ad un luogo sicuro in cui vivere sereni.
I rifugi per questi animali sono ancora pochissimi se li mettiamo in relazione a canili e gattili, e i volontari che se ne occupano devono affrontare ogni giorno una legislazione che rema contro e diritti, in materia di benessere animale, quasi inesistenti.
QUALI ANIMALI VERANNO SALVATI
Il Progetto Rifugio, de La Fattoria di Amélie onlus, nasce proprio per loro, pecore, capre, maiali, asini e bovini ma anche volatili, come galline, oche e tacchini.
Un’oasi di pace in cui ospitare animali salvati dallo sfruttamento e da morte certa che potranno vivere una vita felice, stimolante, libera e sociale.
COSA PREVEDE IL PROGETTO
La fase strutturale del progetto prevede l’ampliamento di una struttura esistente, da adibire a stalla, e alla creazione dei pascoli recintati, così come da immagini e progetti mostrati sopra.
Per farlo abbiamo bisogno di risorse economiche, perchè lo stato non sovvenziona questo tipo di rifugi.
Aiutaci a realizzare questo sogno!
Sostieni La Fattoria di Amélie Sostieni LA VITA!!!
A COSA SARANNO DESTINATI I FONDI RACCOLTI
- Costruzione porzione di stalla + impianti. Costituita da tettoia fissa, coibentata, che unisce le due strutture esistenti e chiusa lateralmente da pannelli prefabbricati in legno, comprensivi entrambi di porta a doppio battente (sopra e sotto) e finestra.
- Pavimentazione con sottofondo in vespaio ventilato, anti-umidità, già esistente.
- Ristrutturazione impiantistica e serramenti vecchia struttura che verrà adibita a stalla, ufficio e piccolo magazzino.
- Recinzioni pascoli e aree comuni, costituite in parte da recinzioni mobili, per una migliore gestione e rotazione degli spazi.
- Cancelletti e cancelli carrabili.
- Pavimentazione esterno stalla in cemento, per una migliore igiene e pulizia.
Progetto di costruzione già approvato dagli organi competenti: Comune, Provincia, Paesaggistica e Parco del Ticino.
Studio tecnico e oneri comunali di urbanizzazione già pagati dalla proprietà.
PERCHE’ BISOGNA FARE IN FRETTA
Prima il rifugio sarà completato, prima potremo iniziare a salvare altri animali ma, soprattutto, se riusciremo ad essere pronti per Pasqua 2018 potremo salvare agnelli e capretti dall’annuale mattanza pasquale!
Chi è Amélie, la pecorella portavoce del progetto