Ortiche con Polenta

Questo piatto delizioso, ci fa scoprire un’erba spesso temuta ma che precedentemente trattata è davvero deliziosa da preparare per una infinità di piatti.

Ma cosa è l’ortica ?

L’ortica è una pianta perenne dalle moltissime proprietà appartenente alla famiglia delle Urticacee.

È alta dai 50 cm ai 150 cm ed è diffusa in tutte le parti del mondo, cresce solitamente in zone umide.

Sia le foglie che i fusti sono ricoperti da peli ad effetto urticante che perdono questa caratteristica poco tempo dopo la loro raccolta.

Le proprietà terapeutiche dell’ortica, conosciute sin dall’antichità, sono state confermate dalla scienza negli ultimi decenni. Purtroppo, ancora oggi, la pianta è conosciuta più che per le sue proprietà e benefici per il suo effetto orticante.

Composizione Chimica delle Ortiche

Contiene in media il 22 % di proteine, l’87,6 % di acqua, dal 10 al 19 % di fibre alimentari, il 25 % circa di ceneri.

Le foglie contengono selenio, ferro, sodio, cromo, rame, zolfo, calcio, zinco, silicio,magnesio, e fosforo.

Le vitamine: la vitamina A, le vitamine B1, B2, B3, la vitamina C, J e K.

Le ortiche contengono flavonoidi come la rutina, acido caffeico, acido oleico, acido palmitico, acido ferulico, e clorogenico (nei fiori secchi della pianta femmina)  acido formico e gallico, mucillagine, clorofilla, istamina, tannini e carotene.

I peli orticanti contengono serotonina, un neurotrasmettitore molto importante per la regolazione dell’umore, del sonno, dell’appetito e della temperatura corporea.

Proprietà e Benefici dell’Ortica

Ortica proprietà e benefici
Ortica proprietà e benefici

L’ortica ha moltissime proprietà: decongestionante, diuretica, stimolante, febbrifuga, galattogena, antireumatica, espettorante, anti anemica, antinfiammatoria, antispasmodica e depurativa per i reni.

  • Anti anemica: una delle sue principali proprietà è quella anti anemica, infatti l’abbondanza di ferro e di clorofilla stimolano l’organismo a produrre globuli rossirendendo così l’ortica un alimento ideale per chi presenta problemi di anemia.
  • Depurativa: ha proprietà depurative, è diuretica, tonificante e ricostituente. Lacreatina, contenuta in piccole dosi, facilita le digestione e l’assimilazione dei cibi, in quanto facilita la secrezione del succo pancreatico. Le sue proprietà diuretiche edepurative aiutano l’organismo ad eliminare acidi, cloruri e colesterolo e proprio grazie a queste caratteristiche, l’ortica viene impiegata in caso di patologie come la gotta i reumatismi e l’artrite.
  • Lassativa e astringente: utilizzata come infuso l’ortica ha leggere proprietà lassative mentre, al contrario, se si utilizzano le sue radici, ricche di tannini, per preparare un decotto, si ottiene l’effetto contrario che risulta utile in caso di diarrea.
  • Proprietà digestive: l’ortica protegge il fegato, l’acido caffeico, l’acido oleico e l’acido linoleico ne favoriscono il recupero in caso di malattie epatiche. Allo stesso tempo la pianta favorisce la funzione biliare e stimola la secrezione dei succhi gastrici facilitando la digestione.
  • Fa bene ai capelli: è usata anche contro la caduta dei capelli e l’eliminazione dellaforfora in forma di decotto da frizionare ripetutamente sul cuoio capelluto.
  • Asma e allergie: uno studio condotto presso il National College of Medicine Naturopathic nell’Oregon ha dimostrato che le foglie di ortica liofilizzate danno risultati positivi nella cura della febbre da fieno, delle allergie e dell’ asma.
  • Emostatica: l’ortica ha anche proprietà emostatiche che apportano beneficial sanguinamento del naso ed altri disturbi come le emorroidi o la diarrea grazie alle sue proprietà astringenti. In caso di lievi emorragie interne uninfuso di ottenuto con le foglie è molto utile per arginare la perdita di sangue. Si usa anche per il trattamento dell’anemia e delle mestruazioni troppo abbondanti.
  • Arteriosclerosi: l’ortica è ricca di clorofilla e migliora la circolazione sanguigna, con le sue proprietà antinfiammatorie apporta benefici in caso di arteriosclerosi
  • Prostata: in Germania attualmente vengono venduti farmaci a base di orticaper la cura dei disturbi della prostata.
  • Analgesica: in caso di dente dolorante si può attenuare il dolore masticando la radice dell‘ortica.
  • Diabete: l’ortica fresca può rappresentare anche un valido aiuto per i diabetici. Una manciata di ortiche fresche utilizzate per preparare un decotto contribuiscono ad abbassare il livello di zucchero nel sangue. Bere tre tazze al giorno.
  • Sindrome premestruale: un infuso di ortiche è quello che serve per limitare i sintomi premestruali come l’ansia, il nervosismo, mal di testa e gonfiori. L’infuso può essere preparato aggiungendo un cucchiaino di ortiche ed uno dicamomilla ad una tazza di acqua bollente. Da bersi tre volte al giorno.
  • Alzheimer: alle ortiche sono attribuite anche proprietà utili a migliorare la condizione mentale dei pazienti affetti da questa malattia. Si ritiene infatti che la pianta favorisca la produzione di estrogeni che possono ridurre gli stati depressivi nei malati di Alzheimer.
  • Sciatica: sembra che le loro proprietà possano apportare benefici anche in caso di sciatica. A tal scopo esistono due metodi:
  1. Preparare un paio di litri di infuso di ortiche ed aggiungerlo all’acqua per fare il bagno nella vasca. Questo dovrebbe servire ad attenuare l’infiammazione del nervo sciatico ed attenuare così il dolore.
  2. Il secondo metodo, un po’ più doloroso, consiste nel prendere un po’ di rametti freschi e strofinarli sulla parte dolorante. In questo modo la parte orticante  della pianta dovrebbe scatenare una reazione da parte dell’organismo ed attenuare l’infiammazione.     ( fonte      http://www.mr-loto.it/ortica.html                                                                                                                                                                                                                                               Ogni 100 grammi di ortiche abbiamo un apporto calorico pari a 42 calorie.                                                            Ora che abbiamo imparato i molteplici benefici prepariamola per cena con questa fantastica ricetta che fleur ha creato per noi :

 

 

Ortiche con polenta

 

1/2 – 1 sacco di ortiche
1 cipolla grande, finemente tritata
5-6 spicchi d’aglio, schiacciati
1 cucchiaio di farina
1 cucchiaio di farina di mais
1 cucchiaio di olio evo
sale, a piacere
Pulite accuratamente le ortiche e fatele cuocere per circa 10 minuti in pochissima acqua. Aggiungete acqua più tardi, se necessario.
Frullate/lavorate le ortiche in un robot da cucina / frullatore.
Scaldate l’olio in un tegame e fate soffriggere la cipolla. Aggiungete le ortiche, la farina, la farina di mais e l’aglio. Fate cuocere per circa 5 minuti.
Guarnite direttamente sul piatto con un po’ di olio evo. Servite bollente con la polenta!
Nota: Raccogliete le ortiche ad inizio primavera (marzo/aprile), quando la pianta è molto giovane. Raccogliete solo le
punte (o cime) ed usate i guanti.
Le ortiche sono gustose, nutrienti e le potrete raccogliere fresche in campagna con dei guanti senza spendere niente.

Leave A Comment

Este sitio usa Akismet para reducir el spam. Aprende cómo se procesan los datos de tus comentarios.

you might also like