#TOXICFUR2 Le pellicce fanno male.
Baby pellicce tossiche ritirate
Comunicato della LAV ( Lega anti vivisezione). Un anno fa partì la nostra seconda indagine #ToxicFur2 in cui riuscimmo ad accertare, tramite test, la presenza di sostanze tossiche e cancerogene negli inserti in pelliccia di alcuni capi di abbigliamento per bambini. Ora finalmente il Ministero della Salute, confermando il risultato dei nostri test, ha disposto l’immediato ritiro dal commercio di due capi baby di marcaBLUMARINE BABY e CHRIST. La moda delle pellicce non solo è crudele per gli animali, ma pericolosa per la nostra salute. Vi servono altri motivi per non acquistare più pellicce? |
#TOXICFUR2: MINISTERO SALUTE CONFERMA RISCHIO CHIMICO E RITIRA CAPI
Il Ministero della Salute ha, infatti, disposto il ritiro dal mercato dei seguenti baby-prodotti classificati come prodotti pericolosi:
- Piumino con cappuccio in pelliccia di coniglio
- pelliccia di cane procione
- blumarine baby
- , marca BLUMARINE BABY, per bambina, 36 mesi (codice 357PN11)
- Coperta in pelliccia di agnello, marca Christ, per neonati (codice V10004, distributorewww.bellicomeilsole.it)
La decisione del Ministero della Salute giunge a seguito della valutazione del rischio effettuata dall’Istituto Superiore di Sanità, in seguito alla nostra denuncia frutto dell’indagine Toxic Fur 2 svolta nel 2014, che ha dimostrato nuovamente la presenza di sostanze chimiche pericolose nelle componenti di pelliccia animale di alcuni campioni di prodotti moda per bambini.
I provvedimenti del Ministero della Salute sono stati emessi ai sensi dell’articolo 107 del Decreto Legislativo 206/2005, detto “Codice del Consumo”, in merito al diritto fondamentale della tutela della salute del consumatore.
La LAV invita i consumatori a consultare il portale www.animalfree.info dove è possibile trovare validi consigli per una moda più sicura, etica e che fa sempre tendenza.