I cani in Spiaggia fanno Bene Ai Bambini
Non solo paletta, secchiello e castelli di sabbia. I bimbi in riva al mare devono potere giocare anche con i cani. «In un’epoca in cui i bambini sono circondati da presenze inanimate come smartphone e computer, ritrovarsi d’estate in spiaggia con i cani può essere molto vantaggioso, anche dal punto di vista psicologico: hanno un amico in più con cui giocare. Inoltre non ci sono pericoli infettivi e, se si rispetta l’animale, anche i morsi non sono più un rischio», afferma il pediatra e ordinario alla Libera Università Ludes di Malta, Italo Farnetani.
«Sono tantissime le famiglie italiane che hanno un animale domestico, in particolare un cane. Ma il problema è che
d’estate pochi stabilimenti balneari accettano gli animali. Eppure la loro presenza in spiaggia – spiega l’esperto –
porterebbe molti vantaggi ai bambini: il cane è una presenza viva che fa bene, con cui il bimbo può interagire, giocare e da cui ricevere affetto». E «non si corrono rischi infettivi. Tra specie diverse, infatti – osserva Farnetani – si trasmette un numero limitato di infezioni».
Conferma il valore del gioco in spiaggia con il cane anche Pierluigi Ugolini, vice presidente dell’Ordine dei medici veterinari di Roma: «Da anni la ricerca scientifica ha provato il potere benefico del cane nei confronti dei bambini e di tutte le persone più fragili, con gli adulti e gli anziani. Non ci sono pericoli se il cane ha il collare e la medaglietta prove che non è un randagio e ha una «famiglia» d’appartenenza. Anzi, insegnare ai più piccoli, soprattutto in questa stagione, a stabilire un buon rapporto con gli animali può essere un’occasione per far vincere paure e renderli più sicuri»
L’unico aspetto a cui prestare attenzione può essere il fatto che «non tutti i padroni sono educati e raccolgono le feci del cane. Il bambino può toccarle e, in questo caso, basta lavare accuratamente le mani, spazzolando le unghie. Se, invece, il bimbo porta le feci alla bocca è bene raccoglierle e farle esaminare in laboratorio. Il rischio è la presenza del Toxocara canis, un parassita intestinale che si può trasmettere all’uomo». Per tranquillizzare le famiglie, però, osserva il pediatra «un cane che vive in casa ed è controllato regolarmente dal veterinario probabilmente non ha parassiti nell’intestino».
Altro discorso è il rischio morsi. Ma anche in questo caso «basta adottare alcune accortezze :
– I cani che mordono più facilmente non sono i randagi ma quelli dei nonni, degli zii, degli amici, dei vicini, quindi anche dei vicini di ombrellone: animali con cui il bambino entra più in confidenza. Quindi, se c’è un cane in spiaggia, bisogna insegnare al bambino a non trattarlo come un peluche: non disturbarlo mentre mangia o sta giocando, non sedersi nella cuccia dove il cane dorme o ancora – conclude – non montarci a cavallo, non tirargli le orecchie e non rovesciargli addosso acqua»